Cioè? «Nel dramma il pathos strega le soluzioni, e le voci ripiegano in interni confortevoli, masochismo dell'ironia, sadismo degli humours, in un triangolo asfittico. Nel tragico, per simulazione, spunta il comico, come parodia, come distanza da sè. Come fuoriuscita: una boccata d'aria nell'esercizio e nell'allenamento della lingua (il comico) è l'immediato sparire in una risata che pure viene partorita all'interno del grido e del senso.

Ma che cos'è tutto questo panegirico comico; allora? «Una tristezza! Siamo tristi e infelici come Keaton e Totò, che pure ebbero la virtú, contro le sentimentalità di Chaplin, di non essere mai ricattatori; tristi poi perchè se è vero che non sa mai definire l'amore che ci portiamo figuriamoci l'azzardo di precisare, nell'infelicità, la comicità di tutto questo. L'idrolitina ci vuole! per digerire!...
Chi pensi che vincerà? «Io seguo molto la Domenica Sportiva, perchè allo Stadio non ci riesco ad andare, c'è una falsa violenza/allegria, non si diverte nessuno. Ma le interviste dopo o prima della partita ai calciatori sono esilaranti, nella loro previsione». «Sono un gran bel pezzo di calciatore e timidamente rispondo: "Andrà cosí, vedremo, vincerà come sempre il piú forte in campo"».
Cloppete cloffete clocchete, il comico in poesia è il titolo palazzeschiano di uno SpettacoloDerbyPerformances che si terrà il 22 febbraio '82 a Roma al Teatro dell'Orologio in via Dei Filippini 17a dalle 19 alle 24.
Parteciperanno alla "corsa" oltre venti poeti, tra i quali, favoriti come Riviello, Scialoja, Frassineti, Niccolai, Costa, sfavorito invece anche se annunciato ma infortunato lo scettico: Valentino Zeichen. Di scuderia, Reim, Veneziani, Insana; e gli outsiders, ... ed altri. Tempo e velocità della corsa saranno i versi che naturalmente non prevedono assolutamente vincitori ma risate in campo. Pubbliche. A proposito, i managers, Orazio Converso e Guido Galeno curatori dello spettacolo che avrà come "grand maitre à presenter" Elio Pecora, hanno incrociato in una intervista un'analisi delle condizioni del campo, del tempo, delle velocità di esecuzione e, helàs! - azzardano persino vincitori, e scommesse, clandestine, e morti sul terreno, dal ridere.